in

Accademia Acrobatica, tutti pazzi per le atlete della ginnastica estetica

Oltre 170 atlete si sono date appuntamento a Cesenatico per l’Agg Summer Camp, una importante manifestazione di Ginnastica Estetica di Gruppo. 

Sotto l’egida della FISAC (la Federazione italiana sport acrobatici e coreografici), all’Accademia Acrobatica si è battuto il record di partecipanti in un camp che ha assunto una connotazione internazionale. 

Assieme alle atlete provenienti da tutte le regioni italiane con una larga partecipazione del centro e nord Italia, infatti, in questo spicchio di Adriatico si sono date appuntamento ginnaste provenienti da Germania, Stati Uniti, Svizzera e Repubblica Ceca. 

In cabina di regia la Fisac e la coordinatrice Yana Romanova, ex atleta russa da anni residente in Italia, che hanno coinvolto sette master coach italiani, estoni e spagnoli, e otto tecnici della National Team proveniente dalla Bulgaria, una gloriosa formazione che lo scorso anno ha conquistato l’argento ai Mondiali e quest’anno ha vinto l’oro nella Coppa del Mondo.

Nello staff ci sono la coreografa Aurora Rullo ed il preparatore atletico Giorgio Festa.

Yana Romanova è soddisfatta: “La manifestazione è cresciuta molto, c’è un grande interesse e le società sono contente di questa organizzazione che consente di avere una intensa qualità nell’insegnamento, come non si trova altrove. Assieme alle atlete, divise in fasce di età dai 7 ai 20 anni, abbiamo lavorato sulla tecnica di alto livello e anche sulla teoria e le basi dei movimenti, tant’è che anche le coach sono contente del camp. Per un’intera settimana 170 ginnaste hanno lavorato duro alternando esercizi specifici, danza alla sbarra, preparazione atletica e lezioni di preparazione ginnica. Le ragazze sono state impegnate mattina e pomeriggio negli allenamenti, mentre nel tempo libero si divertite in giochi d’acqua e piacevoli momenti di svago al mare”.

La Ginnastica Estetica di Gruppo è stata riconosciuta internazionalmente come sport competitivo dal 1996. Le origini di questo sport si perdono nel tempo e se ne hanno notizie fino dalla antica Grecia. 

Il concetto di movimento fluido e naturale del corpo umano ha ispirato lo sviluppo della disciplina. Alcune nazioni Europee come la Finlandia e l’Estonia sono state la culla, la base, lo sviluppo della pratica e la promozione di questo sport per oltre 100 anni e hanno organizzato competizioni ufficiali già dal 1950.

La FISAC è la sola ed unica Federazione rappresentante sul territorio nazionale della IFAGG, la Federazione Internazionale di Ginnastica di Gruppo Estetica, ed è l’organismo attraverso il quale la Ginnastica Estetica di Gruppo è regolamentata, praticata e diffusa in Italia.
La Ginnastica Estetica di Gruppo è una disciplina della ginnastica basata sul movimento corporeo naturale e totale. Lo sport è caratterizzato da movimenti armoniosi, ritmici, e dinamici eseguiti con un uso della forza muscolare in maniera naturale.
Tutti gli elementi devono essere eseguiti in modo fluido, mostrando ampiezza e varietà di dinamismo e diverse velocità di esecuzione. La composizione deve contenere vari e differenti movimenti corporei, come onde e swings, equilibri e giri, salti e balzi, passi di danza e sollevamenti. Le qualità fisiche come la flessibilità, la reazione muscolare, la forza, la coordinazione e l’abilità di muoversi senza sforzi, devono essere messe in evidenza. La squadra è composta da un minimo di 6 ad un massimo di 10 ginnaste. 

In questa disciplina la coreografia, utilizzando una espressiva interpretazione della musica attraverso i movimenti, crea una storia.

Vota l'articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

«Dame Un Grrr»: parte il tour di Fantomel e Kate Linn, i creatori del tormentone dell’estate 2025

Securitaly ha vigilato sulla sicurezza della Supercoppa Uefa