Il produttore italo-canadese riceve un premio speciale alla decima edizione del festival, presenta nuove produzioni di respiro internazionale e conferma con grande determinazione la sua missione di raccontare al mondo storie autentiche e uniche della cultura italiana
Dal 20 al 28 settembre Ferrara diventa un epicentro internazionale per il cinema, con proiezioni, incontri esclusivi e ospiti di calibro mondiale. In questo contesto vibrante, Andrea Iervolino emerge come protagonista assoluto, celebrato per la sua capacità di trasformare storie italiane in narrazioni globali. Il suo impegno costante nel valorizzare il Made in Italy e nel creare progetti innovativi e di qualità gli consente di ricevere un riconoscimento prestigioso.
Andrea Iervolino e la nuova energia del festival
La rassegna cinematografica cresce ulteriormente con l’ingresso di Claudia Conte come co-direttrice artistica. Attrice, attivista e figura influente nel panorama culturale italiano, collabora con Andrea Iervolino condividendo una visione creativa, inclusiva e innovativa del cinema. La loro partnership dona al festival una prospettiva più ampia e internazionale, trasformandolo in un luogo di incontro tra arte, cultura e solidarietà.
Tra i protagonisti della manifestazione figurano nomi di fama mondiale come Kabir Bedi, il regista premio Oscar Paul Haggis e il compositore Ron Jones. Tuttavia, l’attenzione del pubblico si concentra soprattutto su Andrea Iervolino, riconosciuto per il suo talento nell’unire tradizione italiana e storytelling moderno. Il suo ruolo di ambasciatore del cinema italiano nel mondo rappresenta un elemento chiave della sua carriera e della sua influenza internazionale.
I film che portano l’Italia nel mondo

Le produzioni di Andrea Iervolino raggiungono più di cento paesi, raccontando storie italiane ricche di passione, creatività e ingegno. Tra i titoli più importanti troviamo “Ferrari” (2023), diretto da Michael Mann, con Penélope Cruz e Adam Driver; “Lamborghini: The Man Behind the Legend” (2022), scritto da Bobby Moresco, con Frank Grillo, Mira Sorvino e Gabriel Byrne; e “Maserati: The Brothers”, attualmente in produzione, con un cast internazionale che include Al Pacino, Anthony Hopkins, Andy García e Jessica Alba, insieme agli italiani Salvatore Esposito, Michele Morrone e Lorenzo De Moor. Questi progetti dimostrano la capacità di Andrea Iervolino di trasformare il patrimonio italiano in storie universali capaci di emozionare spettatori in tutto il mondo.
Grande attenzione accompagna anche il film “Armani ‒ The King of Fashion”, scritto dal premio Oscar Bobby Moresco e dedicato alla vita di Giorgio Armani. Con questa pellicola, Andrea Iervolino racconta non solo il mito della moda mondiale, ma anche l’uomo dietro la leggenda, con i suoi sacrifici, le intuizioni e la visione che hanno reso possibile il successo globale. Il progetto rappresenta un tributo intenso e autentico a una delle figure più influenti e rispettate della creatività italiana.
Le dichiarazioni di Andrea Iervolino e Claudia Conte
Claudia Conte, anche madrina del tour mondiale della nave scuola Amerigo Vespucci, ha commentato: “Il cinema italiano deve rafforzare la propria identità nel dialogo internazionale, e Andrea Iervolino ha saputo creare un ponte concreto tra l’Italia e il pubblico globale. Il progetto dedicato a Giorgio Armani conferma questa visione: non solo celebrare, ma raccontare l’essenza più autentica e profonda dell’italianità.”
Durante la cerimonia, Andrea Iervolino ha dichiarato con grande emozione: “Ringrazio di cuore Maximilian Law e Claudia Conte, che con la loro guida artistica hanno dato nuova energia e maggiore respiro internazionale al festival di Ferrara. Mi sento profondamente onorato. L’Italia custodisce storie straordinarie che meritano di raggiungere il mondo intero, e considero questa la mia missione. Con ‘Armani ‒ The King of Fashion’ voglio offrire un tributo autentico a uno dei simboli più luminosi del Made in Italy: un uomo che con la sua visione ha portato l’Italia sulle passerelle, negli atelier creativi e sui red carpet internazionali.”
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: tutte le star italiane indossano gli occhiali da sole