in

Bologna, i Bowie Dream portano sul palco la vita e le opere di David

Bologna si prepara a varcare la soglia dello spazio bowiano con “Ashes to Ashes – The Fall and Rise of Major Tom”, racconto musicale che unisce narrazione e performance dal vivo per ripercorrere la parabola di David Bowie attraverso un tributo che spigola tra repertorio e biografia. Sul palco i Bowie Dreams – band capace di fondere fedeltà sonora e visione teatrale – accompagnati dalla voce narrante di Saverio Mazzoni, per un’esperienza che intreccia canzoni, suggestioni e frammenti di storia pop.

Il progetto prende le mosse da “Space Oddity” e dalle successive metamorfosi di Major Tom, figura-simbolo dell’arte di Bowie: eroe e naufrago, icona e fantasma, specchio del nostro tempo sospeso tra desiderio di stelle e vertigine del vuoto. 

Nel flusso dello spettacolo, i brani diventano capitoli di un romanzo sonoro – tra glam, soul, elettronica e rock – che restituisce l’essenza di un artista capace di cambiare pelle senza perdere mai la bussola della curiosità. Bowie è stato molto più di un cantautore: performer, attore, talent scout, cartografo di futuri possibili. Ha anticipato mode e linguaggi, ha reso pop la fantascienza, ha dato dignità teatrale al rock. E ogni volta che tornava, era un altro: Ziggy, il Duca Bianco, l’uomo che cadde sulla Terra. Il filo? La libertà creativa, il coraggio di scompaginare le regole e ricomporle in nuovi alfabeti.

La line-up dei Bowie Dreams: Bob Lobrano (voce, autore del romanzo Cenere alla Cenere), Giulia Sacchi (voce e cori), Alberto Pietropoli (sax e cori), Federico Bigi (chitarra solista), Mirko Morini (chitarra e cori), Vincenzo Pugliese (piano e tastiere), Pietro Zanini (basso), Paolo Bonito (batteria). La narrazione di Saverio Mazzoni cuce le trame tra i brani, illuminando retroscena, citazioni e connessioni: da Ashes to Ashes a Life on Mars?, dal glam cosmico alle ombre berlinesi, fino all’ultimo saluto di un artista che ha trasformato la musica in linguaggio visivo.

Un concerto-racconto – ispirato al romanzo “Cenere alla cenere” di Bob Lograno – per chi conosce ogni piega dell’opera di Bowie e per chi desidera scoprirla dal vivo, con il battito della band e la forza di una storia che parla ancora a tutti noi: crescere, cadere, risalire. Appuntamento venerdì 17 ottobre, ore 21:00, Teatro Dehon. Prevendite su Vivaticket e in biglietteria.

Vota l'articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

10 e 11/10 Circo Nero Italia all’inaugurazione di Nikita Land (BG)

Marianna Pignatelli intervista Leila Cimarelli