ICFE 2026: Istanbul ospita 500 aziende e 50 000 visitatori
L’International Carpet & Flooring Expo (ICFE) continua la sua ascesa nel panorama fieristico mondiale. L’edizione 2026, in programma dal 6 al 9 gennaio all’Istanbul Expo Center, vedrà l’aggiunta di un undicesimo padiglione per rispondere alla crescente domanda del settore. In totale, 500 aziende provenienti da 25 Paesi incontreranno oltre 50 mila visitatori professionali attesi da più di 100 nazioni.
Giunta alla terza edizione, l’ICFE – conosciuta in passato come CFE – si è affermata in tempi record come uno dei principali appuntamenti internazionali per il mondo dei tappeti e delle pavimentazioni. L’evento è organizzato dal Gruppo Tüyap Exhibitions in collaborazione con l’Associazione Esportatori di Tappeti di Istanbul (İHİB) e con quella dell’Anatolia Sudorientale (GAHİB), due realtà di riferimento per l’export turco.
Un successo in continua espansione
La crescita dell’ICFE è confermata dai numeri: tutti gli spazi espositivi dell’edizione 2026 risultano già prenotati. L’ingresso di nuovi espositori internazionali e il ritorno dei principali marchi mondiali testimoniano il ruolo strategico di Istanbul come hub globale del settore.
L’evento attrae produttori, buyer e distributori da sei continenti, offrendo un terreno fertile per nuove collaborazioni. In un mercato in cui il digitale guadagna spazio, l’ICFE riafferma l’importanza del contatto diretto e delle relazioni personali, elementi ancora decisivi per creare opportunità di business concrete.
Un respiro internazionale
L’ICFE vanta una copertura promozionale in oltre 80 Paesi, grazie a un articolato piano di comunicazione che include campagne digitali mirate e piattaforme di matchmaking B2B. Questa rete internazionale consente di mettere in contatto espositori e visitatori in modo rapido ed efficace, distinguendo la fiera da altre manifestazioni di settore.
Per l’edizione 2026, sono già confermate aziende provenienti da Cina, Iran, Pakistan, India, Afghanistan, Uzbekistan, Stati Uniti, Egitto, Giordania, Belgio e Francia, mentre tra i Paesi più rappresentati tra i visitatori si segnalano Germania, Italia, Russia, Medio Oriente e Stati Uniti.
Obiettivi e dichiarazioni
Dopo il successo del 2025, in cui il 78% degli espositori ha stretto nuove partnership commerciali, l’organizzazione punta a raggiungere l’85% nel 2026.
“Il nostro settore può integrare le tecnologie digitali, ma resta fondato sulla fiducia che nasce dall’incontro diretto,” ha commentato İlhan Ersözlü, del Gruppo Tüyap Exhibitions. “L’ampliamento dell’ICFE e la varietà delle partecipazioni internazionali confermano Istanbul come punto nevralgico mondiale per tappeti e pavimentazioni. L’edizione 2026 sarà la piattaforma dove prenderà forma il futuro del settore.”
Il Gruppo Tüyap: una storia di primati
Fondata nel 1979 da Bülent Ünal, Tüyap è stata la prima società privata di organizzazione fieristica in Turchia. In oltre 46 anni di attività ha ospitato 370.000 aziende e 75 milioni di visitatori in fiere specializzate nazionali e internazionali.
Oggi il gruppo gestisce tre centri fieristici in Turchia, dispone di uffici in sei Paesi e collabora con più di 100 organizzazioni professionali nel mondo. Pioniere delle fiere dei prodotti turchi in Cina, Russia e Africa, Tüyap continua a promuovere il commercio globale con una media di dieci eventi internazionali all’anno.
Un primato distingue il gruppo: è l’unico organizzatore privato in Turchia a possedere un proprio centro fieristico, condizione che gli permette di integrare eventi fisici e piattaforme digitali in soluzioni ibride perfettamente adattate alle esigenze di un mercato sempre più globale.
Per vedere altri articoli cliccare nel link