Il pilota cesenaticense Gino Rocchio, 15 anni, considerato una delle promesse del karting italiano, compie il salto verso le ruote coperte: sarà al via della Steering Wheel Award 2026, il percorso di scouting e crescita professionale ideato da Wolf Racing Cars.
Il programma – in calendario dal 10 al 13 novembre presso l’Autodromo del Levante (Bari) – prevede lezioni teoriche, coaching, test in pista, simulazioni tecniche e analisi telemetriche, con valutazioni supportate da un algoritmo proprietario Wolf. L’obiettivo è individuare e formare giovani piloti pronti al professionismo.
Gino Rocchio ovviamente è entusiasta: “Ho visto una gara a Misano e sono salito su una vettura Wolf: è leggera e potente, un nuovo inizio per entrare nell’automobilismo. Passo dai 30 cavalli del kart ai 230 della monoposto: sarà decisiva la frenata e la precisione dei movimenti. Vado a Bari per imparare e per vincere”.
Come nella scorsa edizione, il vincitore otterrà una stagione completa e gratuita nel CISP 2026. Previsti anche contributi economici per gli altri tre migliori classificati che correranno il campionato: 40.000 € al secondo, 30.000 € al terzo, 20.000 € al quarto.
Ivan Bellarosa, CMO Wolf Racing Cars: “Nel 2025 abbiamo visto giovani kartisti trasformarsi in veri piloti. Il 2026 sarà ancora più ambizioso: grazie alla sinergia con il CISP e alla tecnologia della Wolf GB08 Raiden motorizzata Aprilia, vogliamo offrire condizioni reali per arrivare al professionismo”.
Wolf Racing Cars collabora da anni con ACI Sport nell’organizzazione del Campionato Italiano Sport Prototipi. Nel 2025, 20 kartisti selezionati fra 43 candidati internazionali hanno affrontato un mese di coaching, telemetria e prove reali al volante della Wolf GB08 Raiden.


