A Natale non serve scegliere tra gusto e linea. Con il panettone chetogenico del Ketobar di Rimini, il primo ristobar chetogenico d’Italia, “sgarrare senza sensi di colpa” non è più uno slogan ma una promessa mantenuta. Nel locale che ha fatto della filosofia “sgarra senza zuccheri” il suo marchio distintivo tornano infatti due versioni low carb del dolce più iconico delle feste. “Non c’è bisogno di sacrificare il piacere di stare a tavola, né di rinunciare al benessere – spiega Mirco Bastianelli, titolare del brand che, partito da Rimini, sta conquistando ormai tutta la Penisola -. Per chi segue uno stile alimentare chetogenico o vuole semplicemente vuole limitare zuccheri e carboidrati senza rinunciare al gusto, i nostri panettoni artigianali sono una svolta”. Disponibili sia nella versione classica con uvetta, sia in quella con glassa e gocce di cioccolato, proposti nel formato da 500 g e nel pratico mini da 100 g, i panettoni Ketobar si distinguono per il profilo nutrizionale unico: soltanto 3,5 grammi di carboidrati, che tradotto significa venti volte più leggeri di un panettone tradizionale, ma anche assenza di farine raffinate, zuccheri aggiunti, utilizzo di fibre vegetali ed elevato contenuto di proteine. “Un dolce che conserva tutto il gusto delle ricette artigianali, ma che spazza via i sensi di colpa”, assicura Bastianelli.
Quella del Ketobar è una storia che non ha eguali. L’idea del primo locale, inaugurato nel 2022 a Rimini (via A. Serpieri 27/A), nacque nel garage di casa del titolare. “Dopo aver scoperto che la dieta chetogenica era un valido strumento contro il diabete di tipo 2 capii quale avrebbe dovuto essere la mia missione – spiega il fondatore del marchio -. Migliorare la vita degli altri, diffondendo la conoscenza della dieta chetogenica, e offrire alle persone un posto dove poter godere di un’alimentazione sana, povera di zuccheri e carboidrati”. Quel posto, oggi, non è più solo il ristobar di via Serpieri a Rimini (il quale, peraltro, permette di usufruire di uno spazio coworking a un prezzo irrisorio, con tanto di refill illimitato di caffè americano e acqua aromatizzata). “Ad aprile abbiamo inaugurato il primo store Ketobar a Pesaro, in corso XI Settembre. Si tratta di uno store di sola rivendita prodotti, dove i clienti trovano anche i nostri panettoni”, ricorda Bastianelli.
Parallelamente, Ketobar è presente online con un sito di e-commerce (www.ketobar.it): un catalogo con più di 80 prodotti disponibili, esportati in tutta Europa. E il sogno di Bastianelli, a giudicare dalle sue parole, è appena cominciato. “A breve approderemo a Milano. Quello di Pesaro è stato soltanto il primo tassello di una visione che si concretizza: abbiamo infatti dato la possibilità di aprire in franchising – dice il titolare -. Divulgare i valori Keto in tutta Italia, e perché no anche oltre i confini, è una possibilità che mi dà molta gioia”.
(Info: www.ketobar.it – https://www.instagram.com/ketobarofficial/)


