in ,

Rubrasonic: da music boutique ad atelier creativo Benefit

Rubrasonic, dalla sua sede di Palosco (Bergamo), dal lontano 2002 sonorizza con le sue selezioni musicali ben 2000 spazi sparsi in 26 paesi del mondo. Dal retail (Kiko Milano, Nove25, etc), all’hospitality e al benessere (Lefay Resorts, Adler Spa & Resort), passando per ristoranti d’eccellenza (Capomondo, Capocaccia, Luigia), l’agenzia crea con cura maniacale colonne sonore adatte a realtà d’ogni tipo.

Nel tempo, l’agenzia di Roberto Brignoli e Matteo Arancio (nella foto Brignoli a x e Arancio a sx), da music boutique è diventata un atelier creativo che esplora anche suono, tecnologia e molto altro. L’obiettivo resta quello di far crescere i propri clienti.

«Crediamo che la musica ed il sound design possano generare benessere, cultura e relazioni durature», spiegano Brignoli e Arancio. «Per questo abbiamo scelto di diventare Società Benefit, integrando l’impatto positivo nel nostro modello d’impresa». Non solo, l’agenzia oggi fa parte del ristretto numero di aziende italiane, poco più di 200, che fanno parte di Asso Benefit (Assobenefit.org). 

«Essere una SB, una società benefit, significa assumersi responsabilità su come usare suono e tecnologie. Vogliamo creare vero valore, non rumore», spiegano. Questa scelta si traduce in processi paperless, eliminazione dell’hardware superfluo (meno black box, ‘scatole nere’ oggi quasi inutili), attivazioni via smartphone, efficienza energetica negli studi ed infine progetti che sostengono territori e comunità, soprattutto dal punto di vista culturale. 

Oggi Rubrasonic propone poi SoundTag e Sonique, strumenti phygital destinati da usare con il proprio, smartphone senza dover installare app: durante un evento o davanti ad un’opera d’arte, aiutano subito chi ha bisogno di informazioni precise, aggiornate in tempo reale, anche attraverso esperienze audio/editoriali che proseguono fuori dallo store, estendendo relazione ed engagement creando valore.

Ad esempio, Soundtag ha reso più facilmente fruibili e più sostenibili le edizioni 2024 e 2025 di Jazz:Re:Found, boutique festival a Cella Monte, scenografico borgo del Monferrato (UNESCO). Il pubblico ha avuto accesso in tempo reale ad orari delle esibizioni sui diversi palchi, schede degli artisti ed altri servizi (…), in tempo reale, sul proprio smartphone, riducendo l’uso di materiali cartacei. Al posto dei consueti cartelli informativi, i partecipanti al festival hanno trovato totem con QR Code e NFC per accedere subito a SoundTag. 

Una tecnologia come questa non serve solo al pubblico. «Gli organizzatori dell’evento, dopo l’evento, hanno infatti avuto a disposizione report molto precisi su ciò che i partecipanti al festival cercano.. Volumi di accesso, tempi di fruizione, interazioni. Sono dati senz’altro utili per le prossime edizioni», spiegano Brignoli e Arancio. 

Un altro settore in cui Rubrasonic è oggi molto attiva è quello del benessere. Ad esempio, l’agenzia si occupa da tempo della sound identity di Lefay Resorts & Residences, strutture che tra Garda e Dolomiti rappresentano l’eccellenza del settore (ad esempio, The Sunday Times le ha appena incluse nelle sue “The World’s Best Spas“). Soprattutto in un contesto come questo, la ‘colonna sonora’ non deve essere invadente, ma può comunque rendere ancora più piacevole un’esperienza di relax. 

«Per una spa immersiva in apertura a breve, tra le più grandi d’Europa, abbiamo creato sia soundscapes originali (paesaggi fatti di suoni creati ad hoc, NDR) sia selezioni musicali», continua il team di Rubrasonic. «Il suono delle diverse aree — dal percorso romano, dall’hammam alle zone orientali e himalaiane, dai passaggi d’acqua agli spazi di meditazione e relax — qui sarà sincronizzato con le luci degli ambienti, per garantire continuità percettiva ed immersiva». Non è tutto. Grazie a Soundtag, l’esperienza degli utenti della spa continuerà casa, o nel traffico. Con un semplice tap (tramite NFC o QRcode), gli ospiti ritroveranno sul proprio smartphone suoni, musiche e contenuti legati al benessere pensati per prolungare l’atmosfera e le sensazioni vissute di persona. 

Vota l'articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Marianna Pignatelli presenta Leila Cimarelli e le storie d’emozioni

Nari: Acetone dall’ADE a Miami