in

Al Pacino e Andrea Iervolino, incontro Da Urlo con papa Leone XIV

Al Pacino e Iervolino 7

Un evento storico nei Palazzi Apostolici dove Andrea Iervolino e Al Pacino discutono di cinema, spiritualità e messaggi universali di pace e fraternità

Hollywood dialoga con la spiritualità

In un evento che rimarrà nella storia, il rinomato produttore cinematografico Andrea Iervolino e il celebre attore premio Oscar Al Pacino hanno partecipato ad un’udienza privata con Papa Leone XIV all’interno dei maestosi Palazzi Apostolici. Questo incontro segna la prima volta nella storia che rappresentanti di Hollywood vengono accolti ufficialmente dal nuovo Pontefice, creando un ponte tra arte cinematografica e valori spirituali.

Cinema come linguaggio universale

Durante l’incontro, Papa Leone XIV ha evidenziato come il cinema possa trasmettere messaggi di solidarietà, armonia e riflessione interiore, capaci di raggiungere ogni angolo del mondo. Andrea Iervolino, riconosciuto a livello internazionale come uno dei produttori più influenti e innovativi, ha dichiarato:
“Questo momento rimarrà per sempre nel mio cuore. Papa Leone XIV possiede una visione straordinaria di pace, famiglia e innovazione.”

Anche Al Pacino ha aggiunto: “Per me è stata un’esperienza incredibile che unisce arte, spiritualità e riflessione profonda.”

Un legame tra arte e fede

Al Pacino e Iervolino 4

Andrea Iervolino ha già dimostrato in passato la sua attenzione alla storia del papato: nel 2017 ha prodotto “Beyond the Sun”, il primo film in assoluto con la partecipazione di un Papa – Francesco – nel ruolo di se stesso.

L’udienza con Papa Leone XIV si è svolta durante le riprese a Roma del film biografico internazionale “Maserati: The Brothers”, dedicato alla leggendaria famiglia automobilistica italiana. Quest’opera rappresenta un nuovo capitolo della collaborazione tra Iervolino e Pacino, iniziata con “Il Mercante di Venezia” e proseguita con “The Humbling”, premiato a Venezia con il Mimmo Rotella Award.

Una carriera da ambasciatore culturale

Con una carriera iniziata a soli 15 anni e un percorso che lo ha portato a diventare una figura di riferimento internazionale, Andrea Iervolino consolida il suo ruolo di ponte tra Hollywood, Vaticano e cultura globale, dimostrando come il cinema possa diventare uno strumento di dialogo e pace.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

Vota l'articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Luigi Zeno: la scintilla del cinema sociale conquista il Picentia Short Film Festival 2025