Andrea Iervolino protagonista al Cine Award 2025
Il Cine Award 2025, tra gli appuntamenti più attesi dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, ha incoronato Andrea Iervolino come protagonista assoluto della scena produttiva internazionale.
Sulla suggestiva Terrazza Atlas Concorde dell’Hotel Excelsior, il riconoscimento “Italian Excellence in International Films Award 2025” ha consacrato il produttore come punto di riferimento nel portare il talento e i brand italiani oltre i confini nazionali.
Durante la cerimonia condotta da Beppe Convertini, il membro del Consiglio Superiore della Cinematografia, Michele Lo Foco, ha sottolineato il ruolo pionieristico di Iervolino:
“Chi ha inteso davvero la funzione del cinema, come Iervolino, ha capito che per far circolare i marchi e le eccellenze italiane bisogna costruire prodotti capaci di superare le barriere e conquistare i mercati globali”.
Le altre stelle premiate
Accanto a Iervolino, il Cine Award 2025 ha celebrato famiglie e artisti che hanno contribuito a raccontare l’eccellenza italiana nel mondo.
– Elettra Lamborghini, ritirando il premio per la sua famiglia, ha emozionato il pubblico:
“Ricevere questo premio significa poter raccontare al mondo il percorso e i valori della nostra famiglia, un’eredità che unisce tradizione, innovazione e passione per il design italiano”.
– La famiglia Maserati, rappresentata da Fabia Maserati e da suo figlio Manuel, pronipote di Ernesto Maserati, ha ribadito l’importanza di preservare storia e valori di un marchio leggendario.
A consegnare il premio è stata l’attrice Annie Bezikian, protagonista del film Maserati: The Brothers, che ha dichiarato:
“Recitare in questo film è stata un’esperienza unica. Raccontare una storia così legata all’automotive italiano è stato emozionante e stimolante”.
– Lo sceneggiatore premio Oscar Bobby Moresco ha ricevuto un riconoscimento per il suo contributo al cinema internazionale e al racconto delle leggende italiane:
“Scrivere storie che uniscono cinema e icone italiane mi permette di condividere il talento del nostro Paese con il mondo intero”.
– Il presidente del Comitato Amici del Cinema, Roberto Alessi, ha sottolineato il valore dell’iniziativa e la centralità di Iervolino in questa edizione:
“Le vicende di cronaca recente non devono mettere in ombra chi nel cinema lavora seriamente, mantenendo famiglie, pagando tasse e costruendo cultura. Premiare oggi Andrea Iervolino significa affermare che il cinema italiano ha bisogno di produttori capaci, con visione internazionale, che sappiano portare il nome dell’Italia sulle scene di tutto il mondo”.
Un ambasciatore del Made in Italy
Nel suo intervento, Andrea Iervolino ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto come produttore internazionale, sottolineando la volontà di valorizzare progetti legati a marchi iconici e al tempo stesso promuovere il talento creativo italiano.
La cerimonia, che ha visto premiati anche le famiglie Ferrari e Bugatti, si è conclusa con l’aperitivo e la cena di gala alla Terrazza Campari, confermando il legame tra cultura, industria e narrazione internazionale.
Con il Cine Award 2025, Venezia ha ribadito il suo ruolo di piattaforma mondiale per celebrare il cinema e l’eccellenza italiana, consacrando Andrea Iervolino come ambasciatore del Made in Italy nel mondo.
Per vedere altri articoli cliccare nel link