in

Cesenatico, le baby-sciatrici della “Valanga rosa” preparano la stagione al mare

A Cesenatico una parte della squadra della nazionale azzurra di Coppa Europa femminile di sci sta ultimando un periodo di preparazione estiva e di allenamento atletico. 

Nelle palestre dell’Accademia Acrobatica sono impegnate le atlete Vicky Bernardi, Sara Allemand, Ludovica Righi, Carlotta De Leonardis e Camilla Vanni, sotto la guida del preparatore atletico Mirco Nicolodi.

Il lavoro è svolto in due sessioni, al mattino e al pomeriggio. È un bel gruppo di giovani atlete, la cui età va dai 19 ai 25 anni, in pratica il “vivaio” della futura “valanga rosa”. 

In questa preparazione estiva ha un ruolo importante il professore Giampaolo Ciavolella, il quale anche nel settore degli sport invernali è molto richiesto e da 20 anni segue buona parte delle squadre nazionali di sci.

“Al mattino mi occupo della preparazione delle atlete – dice Ciavolella – ci dedichiamo soprattutto ad aspetti specifici dello sci come il miglioramento delle capacità cinestesiche, il lavoro di percezione e reattività muscolare su superfici differenti in condizioni di scarsa visibilità, equilibri in fase di volo, sensibilità sulle compressioni a livello di arti inferiori e altre variabili che sono tipiche dello sci, dove ad ogni frazione di secondo le atlete e gli atleti devono essere pronti e preparati a reagire e ad interpretare queste variabili, dalla velocità all’inclinazione, dal tipo di neve o ghiaccio al vento e alla luce, che durante una discesa sono tutti aspetti molto importanti”.

Durante la sessione pomeridiana è il preparatore atletico della Fisi, Mirco Nicolodi, ad occuparsi dell’allenamento: “Seguiamo un’attività fisica specifica con della pesistica, esercizi per il potenziamento muscolare, attività sulla sabbia e skating con i roller, i pattini a rotelle in linea; in sostanza portiamo avanti la parte di forza pura, ma anche quella di acrobatica e la componente “metabolica”, utilizzando trampolini e materassi. Inoltre svolgiamo altre attività complementari, ad esempio nelle piscine lavorando sulla respirazione, cercando di sfruttare ogni ritiro atletico per eseguire tutti quegli esercizi che in altre fasi della preparazione sono di difficile attuazione”.

Terminata la preparazione estiva a Cesenatico, le azzurre della Coppa Europa femminile voleranno in Argentina, dove sulle vette di Ushuaia proseguiranno la preparazione sulla neve, su piste dove abitualmente si trasferiscono molte delle squadre nazionali italiane. 

Un’altra parte della squadra di Coppa Europa femminile nei giorni scorsi è stata invece impegnata a Peer, in Belgio, per cinque giornate sugli sci. A convocare le atlete è stato il direttore tecnico Paolo Deflorian, che ha chiamato Ambra Pomaré, Giulia Valleriani, Tatum Bieler, Alice Pazzaglia, Alessia Guerinoni, Sophie Mathiou e Annette Belfrond, mentre gli allenamenti sono stati guidati da Gianluca Grigoletto, con Davide Brignone, Edoardo Polverini, Edoardo Papotti, Giorgio Anselmicchio e Nicolò Papa.

Vota l'articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Luigi Zeno al Senato della Repubblica

Ciak celebra il cinema e l’eccellenza automobilistica italiana