E’ stato presentato ieri pomeriggio, alla Sala del Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina, la quarta edizione del BIM Triathlon in programma il 7-8 giugno 2025. Si tratta di un evento di grande spessore sportivo, ma anche con una nobile finalità solidaristica.
Nell’ambito della “due giorni”, infatti, si rinnova l’appuntamento con la Familiy Run “Corri per i più piccoli del mondo”, la podistica non competitiva che, anche nel 2025, avrà come scopo benefico la raccolta fondi a favore de “La Prima Coccola ODV” (presente ieri il presidente Alessandro Marchi), un’organizzazione di volontariato a sostegno dei bambini e delle loro famiglie ricoverati nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale Infermi di Rimini. In particolare, i fondi raccolti serviranno per sostenere un progetto dedicato ai bambini nati prematuri e per sensibilizzare l’opinione pubblica su queste tematiche.
L’edizione 2025 della Family Run, aperta a famiglie e bambini, si snoderà su tre tracciati di 3, 5 e 10 chilometri. Ai blocchi di partenza anche la Polisportiva ANFFAS di Cesena che parteciperà con alcuni ragazzi con disabilità. L’iscrizione (9 euro) include anche un ricco pacco gara e, al termine della passeggiata, cocomerata finale, gelato offerto dalla Centrale del Latte di Cesena e lotteria con in palio una bicicletta mountain-bike offerta da Cicli Boghetta di Bellaria.
Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, è stato organizzato un contest artistico con le scuole medie “Panzini” per disegnare la t-shirt ufficiale della Family Run 2025. Nel corso della cerimonia di presentazione è stato reso noto il nome ufficiale della vincitrice – Natalie Graffiedi della seconda E – e presentata la sua bellissima maglietta che, tra ben 450 proposte, si è aggiudicata il contest.
Anche il Triathlon Bim celebra la sua quarta edizione, valida quest’anno come tappa del Circuito Regionale Federazione Triathlon: “L’obiettivo è provare a superare le cinquecento iscrizioni – ha spiegato il presidente Andrea Arcidiacono – ma, più del numero, vorremmo organizzare una gara di grande qualità”.
Due le novità di questa edizione: la prima riguarda la frazione a nuoto che, grazie al nuovo allungamento del porto canale di Bellaria, è stata completamente ridisegnata con un nuovo punto di partenza; la seconda riguarda l’iniziativa “T-shirt d’artista”, un bando regionale aperto a illustratori, collettivi creativi e designer che aveva come obiettivo quello di realizzare un’opera visiva capace di interpretare il triathlon attraverso un linguaggio contemporaneo. Ad aggiudicarsi il contest, a cui hanno partecipato una ventina di candidati, è stato il collettivo artistico “Interno 11” di Reggio Emilia, formato da giovani talenti capaci di combinare forza espressiva e stile astratto con una narrazione vibrante ed essenziale.
Tra le novità di quest’anno, nell’area del villaggio, verrà allestito anche un maxi-schermo che seguirà in diretta tutte le fasi della competizione, riprendendo gli atleti nel corso delle tre frazioni. Questo consentirà di restare sempre aggiornati sull’andamento della gara e di seguire comodamente dall’area del traguardo l’evolversi live delle competizioni. Sotto il ledwall verrà allestita anche l’area delle premiazioni, che vedrà anche la creazione – dal sabato della vigilia – del maxi-murales (6×2 metri) creato in diretta dal collettivo artistico “Interno 11”.
Infine, l’evento ha voluto rendere omaggio al Giro d’Italia Donne che transiterà da Bellaria Igea Marina il prossimo 11 luglio con l’intento di rinnovare il messaggio di sensibilità della manifestazione verso l’universo femminile: nella finish-line del tracciato, infatti, verrà colorato di rosa una porzione del portale di arrivo.
Presente alla conferenza anche il vice sindaco, nonché assessore allo sport, Francesco Grassi che ha parlato di un “evento di comunità”, soffermandosi in particolare sull’importanza della presenza dei giovani “con cui costruire non solo una grande manifestazione ma anche una nuova cultura dello sport e della socialità”.
Molto apprezzato anche l’intervento della dirigente scolastica Paola Fabbri, che ha sottolineato l’importanza “dei valori dello sport tra le giovani generazioni”.
Tra i presenti anche l’assessore alle attività economiche Milena Casali, il Comando della polizia municipale di Bellaria con Giovanni Bagli, Cristian Cucchi e Antonio Amato, il presidente Fitri della Commissione regionale Damiano Vico, il Commissario di Gara Filippo Caporali, il presidente di Confcommercio Tiziano Muccioli, il presidente dei bagnini di Bellaria Igea Marina Paolo Rinaldini ed il vice-presidente della Polisportiva ANFFAS di Cesena Marco Soldati.