Tra le pianure del Basso Veronese, dove le vie d’acqua e le antiche strade collegavano i domini scaligeri alla Lombardia, sorge il Castello di Sanguinetto: una dimora fortificata che attraversa otto secoli di storia. Edificato nel XIII secolo e ampliato nei secoli successivi, il complesso conserva l’impianto medievale con torri d’angolo, merlature, camminamenti e un ampio cortile interno attorno al quale si affacciano saloni affrescati, logge e ambienti di rappresentanza. Oggi questa architettura può essere ripensata con sensibilità contemporanea e nuove funzioni. La proprietà è proposta a 2.200.000 euro.
La superficie coperta supera i 1.500 mq, distribuiti su più livelli, mentre la corte privata e i giardini storici aggiungono altri 1.500 mq di scenografia all’aperto. Restano muri in pietra, altezze importanti, finestre strombate e le torri che disegnano il profilo del borgo. Gli ambienti interni, da ristrutturare, offrono volumi rari per la zona e grande libertà progettuale: dalla residenza privata di rappresentanza a un boutique hotel con spa e ristorante, da una location per eventi a un centro culturale con spazi espositivi e di ricerca.
La posizione strategica – a breve distanza da Verona, Mantova e dal Lago di Garda – garantisce accessibilità e visibilità. L’esposizione sui quattro lati assicura luce per l’intera giornata. Dotazioni: terrazzo, mansarda, cantina, garage e posti auto; riscaldamento autonomo; spese condominiali assenti. Una proprietà che parla agli investitori con visione e a chi desidera restituire al territorio un luogo identitario.
Nel cuore della corte, le prospettive delle logge e i percorsi di ronda raccontano epoche di difesa e di rappresentanza; i saloni affrescati evocano cerimonie e ospitalità illustre. Un restauro potrà valorizzare le stratificazioni storiche integrando tecnologie contemporanee ed efficienza energetica nel rispetto dell’autenticità.
“Immaginiamo un intervento che metta al centro autenticità, sostenibilità e apertura al pubblico,” spiegano i referenti alla vendita. “Il Castello di Sanguinetto ha tutte le caratteristiche per diventare un indirizzo di riferimento: un relais di fascino, una sede museale o una residenza privata capace di dialogare con il mondo”.
Per informazioni e visite
Vito Leuzzi | +39 347 7294379 | v.leuzzi@iserviceimmobiliare.it
Marco Maietta | +39 338 9362524 | m.maietta@iserviceimmobiliare.it
INFO