Sabato 20 settembre 2025 il Bolgia di Bergamo mette sul palco Nico Moreno, artista francese di riferimento nella scena hard techno. Con lui, in Main Room, c’è anche il connazionale Matrakk, talento in ascesa verticale, mentre in Garden Room ecco Rebellion. E’ un grande evento, perché al Bolgia, ci si scatena sempre e soltanto con i protagonisti dell’elettronica internazionale.
Nico Moreno è un’icona globale dell’hard techno.
Con 824 mila follower su Instagram e una reputazione che cresce ad ogni performance, quando è in console, o in studio, è impossibile restare fermi: il ritmo travolge tutto e tutti. Tra le produzioni cardine della sua carriera ecco “Because They Want Our Seat”, realizzata in collaborazione con Sara Landry: 160 bpm di pura energia e adrenalina, al confine tra hard techno e il futuro del suono elettronico. I suoi set sono un’esplosione di energia, in cui il ritmo cambia ogni istante. Impossibile annoiarsi. Originario di Caen, in Francia, David Moreno, questo il suo vero nome, a soli 20 anni già produceva techno con beat potenti e ha poi fondato label come Blvckplvgue e Insolent Rave Records.
Suo connazionale, sempre, in Main Room al Bolgia il 20/09, è Matrakk, uno dei nomi emergenti più forti della scena hard techno europea.
Con uno stile diretto ed oscuro, fa scatenare le discoteche europee con set carichi di energia. Le sue produzioni sono supportate da grandi nomi della scena mondiale. Chiudono il cerchio Alex Rubino e Brasco.
Sabato 20 settembre 2025 l’energia musicale del Bolgia si sente forte anche nel Garden Room, il giardino elettronico del top club sull’A4, con il party Rebellion. Sul palco ci sono Unexist (turntablized set),Satronica, Sakyra, Chaos Project, Claudio Lancinhouse, Mary, Hammer, Freaks
Per finire, Candy è la festa che fa tremare le pareti della Lab Room. Il Bolgia apre alle 23.30 e si balla fino alle 8 del mattino.
Recentemente sono saliti sul palco del Boglia artisti di fama mondiale come Fanstasm, I Hate Models, 999999999, Deborah De Luca, Joseph Capriati, Ilario Alicante, Ellen Allien e Métaraph, Marco Faraone, Indira Paganotto, Len Faki, Lilly Palmer, Ilario Alicante, Franky Rizardo, Fatima Hajji, Blackchild, Marco Faraone, East End Dubs, Indira Paganotto, Valentinø, Manda Moor e tanti altri protagonisti della scena elettronica.