Determinazione, eleganza e un’instancabile passione per l’arte: Angelica Loredana Anton è una delle figure più versatili e poliedriche del panorama culturale italiano ed europeo. Sposata con Gennaro Ruggiero, giornalista, sceneggiatore e produttore di cinema e televisione, è madre di William Ruggiero, nato a Roma il 10 ottobre 2017.
Tra cultura, volontariato e cinema, Angelica ha costruito un percorso straordinario, fondato su talento, sensibilità e impegno civile, divenendo un punto di riferimento per chi crede nel valore autentico dell’arte come strumento di cambiamento sociale.
Una carriera tra cultura, diplomazia e diritti umani
Oggi Angelica Loredana Anton ricopre ruoli di grande rilievo a livello internazionale: è Ambassador at Large dell’OIRD CD e dell’IHRO – International Human Right Observer, Osservatore ONU a Vienna per i diritti umani e per i diritti delle donne, e Membro del CID UNESCO. Inoltre, è rappresentante di interessi presso la Camera dei Deputati e Ambasciatrice della Cultura per l’Italia e l’Europa per l’Istituto per la Cultura Italiana.
Parallelamente, la sua attività giornalistica e culturale è altrettanto intensa. È Direttore responsabile dei giornali online “Area Cultura” e “Cinema Arte News”, nonché Presidente della Fondazione Area Cultura, ente che promuove la valorizzazione delle arti, della letteratura e del patrimonio culturale italiano.
Inoltre, Angelica è Presidente della Commissione Pari Opportunità dell’Osservatorio Politico Europeo e Responsabile contro gli abusi e le discriminazioni della Fondazione Osservatorio Politico e Geopolitico Internazionale, dimostrando un costante impegno nella difesa dei diritti delle donne e nella lotta a ogni forma di violenza e discriminazione.
Cinema e scrittura: due anime che si fondono
L’arte cinematografica rappresenta per Angelica una forma d’espressione profonda, dove emozione e introspezione si incontrano. Nel corso degli anni ha interpretato numerosi ruoli da protagonista e co-protagonista in film e produzioni audiovisive di rilievo, collaborando con registi e interpreti affermati.
Tra i suoi lavori più importanti si distingue il film “Anna, una voce umana”, presentato al Festival del Cinema di Venezia, un’ampia e intensa rivisitazione del capolavoro di Roberto Rossellini, ispirato e dedicato alla grande Anna Magnani. In questo ruolo, Angelica Loredana Anton ha conquistato pubblico e critica con una prova d’attrice intensa e viscerale, capace di restituire la forza e la fragilità dell’animo femminile, in un omaggio che unisce passione, dolore e poesia.
Altro grande successo è “Debora”, film in cui è protagonista assoluta e che è stato finalista ai David di Donatello, importante riconoscimento che conferma il valore del suo talento artistico e interpretativo.
Tra le altre opere, ricordiamo Le ragazze di Mario (con Tosca D’Aquino e Martina Pinto), E’ una vita che ti cerco, Il mistero dell’anello (L’ombra di Satana), Una semplice storia d’amore, Perché ti amo (di cui è anche sceneggiatrice), e il videoclip Negli occhi delle donne di Andrea Vantini, oltre ai recenti progetti musicali in cui si è esibita come cantante e protagonista, tra cui Batimetrica ingenuità, Con te vivrò e You are the one, firmato con il nome d’arte Angelique.
Poesia e impegno letterario
Accanto al cinema, Angelica coltiva da sempre la passione per la scrittura. È autrice di diversi libri di poesia e narrativa, tra cui La storia dell’amore (2016), Aforismi e pensieri (2018) e Perché ti amo (2019), opere che esplorano l’amore, la spiritualità e la complessità delle relazioni umane.
La sua sensibilità poetica si riflette anche nella produzione di monologhi e video-poesie, diffusi con successo su YouTube, dove la sua voce e il suo volto diventano strumenti espressivi capaci di toccare le corde più profonde dell’animo.
L’impegno sociale e umano
Il valore più grande di Angelica Loredana Anton è forse la sua umanità. Da anni è attiva nel volontariato e nelle attività sociali. In qualità di Responsabile Area Progetti Sociali del CICS – Comitato Internazionale Cooperazione e Sviluppo, ha ideato progetti per la tutela dei minori, la difesa dei diritti delle donne e l’inclusione delle persone fragili.
È anche Presidente del Forum contro la violenza sulle donne, dove promuove iniziative di sensibilizzazione e supporto psicologico. Non a caso, la sua formazione accademica comprende un Dottorato in Scienze della Comunicazione, Master in Psicologia della Coppia, Laurea Honoris Causa in Psicologia e Comunicazione, e studi in Psicoterapia e Psichiatria, che arricchiscono la sua capacità di comprendere e raccontare l’animo umano, sia nella vita che nell’arte.
Una vita dedicata alla cultura
Poliglotta (parla fluentemente italiano, inglese, spagnolo, francese e rumeno), appassionata di fotografia, montaggio e regia cinematografica, Angelica continua a formarsi e a mettersi in gioco, con l’obiettivo di trasformare ogni esperienza in un messaggio di bellezza e consapevolezza.
Premiata con riconoscimenti prestigiosi come il Premio Leone d’Oro Alato di San Marco per il Cinema, il Premio Donna d’Autore – Special Award, il Premio Amici di Alberto Sordi, il Premio Giotto e la Medaglia al Merito della Nobile Accademia Leonina, Angelica Loredana Anton rappresenta oggi una figura di rilievo nel panorama culturale contemporaneo.
Attrice, scrittrice, giornalista, ambasciatrice e donna impegnata: la sua storia è quella di una vita vissuta all’insegna dell’arte, della passione e dell’impegno per un mondo più giusto e consapevole.

