in

Azzurro Storie di Mare, quinta stagione Da Urlo su Rai 1

Azzurro Storie di Mare 2

Un nuovo emozionante viaggio con Beppe Convertini alla guida

Dal sabato 5 luglio 2025, alle ore 18:00, Rai 1 propone la quinta edizione di “Azzurro Storie di Mare”, il programma di grande successo curato dal regista Angelo Mellone e inserito nel prestigioso palinsesto estivo della Rai. Questo format coinvolge il pubblico in un affascinante percorso lungo le coste italiane, alla scoperta di paesaggi incantevoli, antiche tradizioni marinare e borghi pieni di storia. Beppe Convertini, volto molto amato di Rai 1 e conduttore di successo di Uno Mattina in Famiglia, accompagna gli spettatori con il suo stile caloroso e accogliente, raccontando storie vere che celebrano l’identità e la ricchezza culturale delle comunità di mare italiane.

La novità principale: collaborazione con UNPLI e il presidente Antonino La Spina

La stagione 2025 presenta una grande novità grazie alla collaborazione con UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), associazione presieduta da Antonino La Spina, autore del libro Guida alle Sagre di Qualità. Questa partnership coinvolge attivamente le Pro Loco locali per raccontare in modo autentico e dettagliato le tradizioni, i paesaggi e i borghi delle coste italiane, arricchendo così il racconto con testimonianze dirette e approfondite.

Apertura di stagione: Sicilia, da Levanzo a Gibellina fino ad Agrigento

Azzurro Storie di Mare 3

La prima puntata si svolge nella splendida Sicilia, con un percorso che parte dall’isola di Levanzo, la più piccola delle Egadi. Qui, si visita la suggestiva Grotta del Genovese, uno straordinario sito di arte rupestre risalente al periodo preistorico. Successivamente, il viaggio prosegue tra le acque cristalline di Cala Minnola e Cala Tramontana, dove i pescatori locali condividono le loro storie legate alla pesca tradizionale. Il viaggio continua verso Gibellina, con una tappa al Museo Ludovico Corrao e al famoso Cretto di Burri, simbolo di rinascita culturale dopo il terremoto che colpì il Belìce. Infine, la puntata si conclude ad Agrigento, ammirando la spettacolare Scala dei Turchi e immergendosi nella magica atmosfera della Valle dei Templi, sito Patrimonio UNESCO, dove il Gruppo Folklorico Val d’Akragas offre esibizioni di canti e danze tradizionali davanti all’imponente Tempio della Concordia.

Le altre tappe: tradizioni, natura e cultura lungo le coste italiane

  • Calabria (Capo Rizzuto e Le Castella, 12 luglio): Esploriamo una riserva marina ricca di tartarughe, le spiagge di origine vulcanica dal caratteristico colore rosso e il maestoso Castello Aragonese.
  • Puglia (Savelletri, Egnazia, Martina Franca, 19 luglio): La pesca tradizionale, le suggestive rovine romane del Parco Archeologico di Egnazia e la raffinata Martina Franca, nota per la sua architettura barocca e per il rinomato Festival della Valle d’Itria.
  • Lazio e Vaticano (Roma e Civitavecchia, 26 luglio): La magnifica Infiorata di San Pietro e la storia affascinante legata al porto di Civitavecchia.
  • Abruzzo e Marche (Ortona, Chieti, Sant’Omero, Filottrano, 2 agosto): Le prime luci dell’alba dedicate alla pesca, le feste popolari ricche di energia e la pregiata tradizione sartoriale ecclesiastica delle Marche, con particolare riguardo alla frazione Brecciarola di Chieti.
  • Speciale Tre Mari (Tirreno, Ionio, Adriatico, 9 agosto): Un’esperienza esclusiva tra le acque e le storie affascinanti dei tre mari che bagnano l’Italia.
  • Rotte dei Pellegrini (16 agosto): Un percorso ricco di spiritualità e cultura lungo le coste abruzzesi e laziali, fino alla Basilica di San Pietro.
  • Il meglio di… (23 agosto): Un emozionante ritorno alla scoperta della più piccola isola delle Egadi.
  • Basilicata (Maratea, Nemoli, Lago Sirino, 30 agosto): Paesaggi incontaminati, folklore tipico lucano e la maestosa statua del Cristo Redentore che domina il Golfo di Policastro.
  • Toscana (Marina di Massa, Punta Ala, 6 settembre): Ville in stile liberty, regate veliche di prestigio e un turismo d’élite che unisce tradizioni nautiche a scenari marini di straordinaria bellezza.
  • Liguria (Camogli, Recco, San Fruttuoso, 13 settembre): Antiche usanze di pesca, la famosa Sagra del Pesce e immersioni mozzafiato nel santuario del Cristo degli Abissi.

Produzione e sponsor del programma “Azzurro Storie di Mare”

“Azzurro Storie di Mare” nasce dall’impegno di TV Press Star’s Management, società diretta dall’agente Paolo Chiparo, in collaborazione con Rai Pubblicità e anche con il supporto prezioso degli sponsor Tavola Spa e Antica Pizzeria da Michele di Napoli.

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio

Vota l'articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

Francesca Cipriani e Alessandro Rossi: “Marylin” è il loro primo brano insieme