in

PanQuiz app didattica: un successo nato durante il lockdown

Alcune innovazioni per la scuola non arrivano dai grandi colossi tecnologici, ma dall’ingegno di chi vive la didattica ogni giorno. È il caso di PanQuiz app didattica, nata nel 2020 durante il lockdown da un’idea di Paolo Mugnaini, sviluppatore e pioniere del software educativo in Italia.

In pochi anni, PanQuiz ha superato 200.000 iscritti e oltre 150.000 download tra App Store e Google Play, affermandosi come uno degli strumenti digitali più amati da docenti e studenti. Gratuita, inclusiva e facile da usare, l’app è diventata un riferimento per la valutazione digitale e la didattica interattiva, grazie alla possibilità di creare quiz, verifiche e giochi didattici in pochi minuti. “Volevo aiutare gli insegnanti a risparmiare tempo e rendere la valutazione più coinvolgente”, racconta Mugnaini. “Dai primi test capii che avevamo costruito qualcosa di utile davvero: oggi sapere che PanQuiz entra in migliaia di classi è la mia soddisfazione più grande”.
Dal premio “Miglior Software Didattico” alla creazione di PanQuiz

Paolo Mugnaini PanQuiz APPLa passione di Paolo Mugnaini per l’informatica scolastica affonda le radici negli anni ’90. Ancora studente, sviluppò una versione digitale della celebre Ruota della Fortuna di Mike Bongiorno. Nel 1998 vinse il premio “Miglior Software Didattico dell’Anno” assegnato da PC World Italia, riconoscimento che segnò l’inizio di una carriera dedicata alla tecnologia educativa. Con PanQuiz app didattica, Mugnaini rinnova quella vocazione, adattandola ai nuovi bisogni della scuola digitale. La piattaforma permette ai docenti di:

creare verifiche e quiz in modo rapido e intuitivo;
somministrare esercizi in classe o a distanza;
correggere e gestire i risultati automaticamente;
coinvolgere gli studenti con giochi didattici in tempo reale.

Tutto attraverso un’interfaccia chiara e accessibile, progettata anche per chi ha poca dimestichezza con gli strumenti digitali.
L’intelligenza artificiale al servizio degli insegnanti

Nel 2023, PanQuiz app didattica è stata la prima piattaforma italiana del settore educativo a integrare un assistente basato su intelligenza artificiale: si chiama Mr. PanQuiz. Questo strumento aiuta i docenti a generare domande, test e verifiche personalizzate partendo dai contenuti di studio. “L’obiettivo non è sostituire l’insegnante – spiega Mugnaini – ma offrirgli un supporto concreto per risparmiare tempo e migliorare la qualità della didattica. L’AI deve essere un alleato, non un rimpiazzo: il docente resta sempre al centro del processo educativo”. Grazie all’intelligenza artificiale, PanQuiz si posiziona come uno strumento dinamico e innovativo, che amplifica le competenze del docente senza snaturare il suo ruolo.
Didattica inclusiva e attenzione ai bisogni educativi speciali

Uno dei punti di forza di PanQuiz app didattica è l’inclusività.
La piattaforma integra strumenti dedicati a studenti con DSA o difficoltà di apprendimento, consentendo di personalizzare tempi, modalità e ritmo delle verifiche. “Ho voluto creare un ambiente dove ogni studente potesse sentirsi a proprio agio,” spiega Mugnaini. “Gli insegnanti devono poter valorizzare tutti, non solo i più veloci”. PanQuiz promuove una didattica equa e accessibile, in linea con i principi dell’educazione inclusiva e con le nuove esigenze della scuola moderna.
Un modello etico: PanQuiz gratuita per le scuole

In un panorama dominato da piattaforme a pagamento, PanQuiz app didattica si distingue per la sua scelta etica: è completamente gratuita per le scuole primarie e secondarie. Paolo Mugnaini continua a lavorare al progetto nel suo tempo libero e ha creato anche un percorso di certificazione gratuito per i docenti. Chi diventa “docente certificato PanQuiz” accede a una versione Premium con funzionalità avanzate, mantenendo però la filosofia di base: accessibilità e sostegno alla comunità educativa.
Dalle scuole alle aziende: la versatilità di PanQuiz

Nata per la scuola, PanQuiz app didattica ha rapidamente trovato impiego anche in altri contesti. Oggi è utilizzata da diverse aziende per la formazione interna, l’assessment e la selezione del personale, dimostrando grande flessibilità e robustezza. La qualità del progetto ha attirato l’attenzione anche di Microsoft, che ha selezionato PanQuiz tra le startup italiane più promettenti. Eppure, per il suo ideatore, il riconoscimento più importante resta uno solo: l’utilizzo quotidiano da parte dei docenti e degli studenti italiani.
PanQuiz app didattica: un’eccellenza 100% italiana

“Sono orgoglioso che PanQuiz sia un prodotto interamente italiano,” afferma Mugnaini, “in un panorama dominato da app straniere. Vedere gli studenti divertirsi e imparare più facilmente grazie a PanQuiz è la mia vera ricompensa.” Oggi PanQuiz si conferma tra le principali app italiane dedicate alla didattica digitale, alla valutazione interattiva e alla formazione inclusiva. Disponibile su www.panquiz.com, rappresenta un modello virtuoso di innovazione educativa: semplice, gratuita, etica e costruita con la scuola, per la scuola.

Vota l'articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

15/11 Julie McKnight @ Discoteca Hype – Castel Volturno

CrazyLele: “Così è nata “Hold On” (Looptrack / Jaywork Music)