in

Pegaso celebra i Maestri dell’eccellenza: gala di riconoscimenti tra musica, cultura e storie straordinarie

Le eleganti Sale del rinomato Hotel Ripa, circondate dalla suggestiva atmosfera dello storico quartiere di Trastevere a Roma, hanno ospitato – lo scorso 18 ottobre – il Gran Gala di consegna dei riconoscimenti per l’edizione 2025 del Premio Internazionale “Sulle Ali di Pegaso”. Organizzato per iniziativa della Fondazione “Area Cultura”, il prestigioso evento è stato condotto con garbo e professionalità da Angelica Loredana Anton, presidente della Fondazione e protagonista poliedrica della scena culturale, da anni attiva come scrittrice, attrice, sceneggiatrice, cantante e Osservatrice ONU a Vienna sui temi dei diritti umani.

Il riconoscimento si ispira alla figura simbolica di Pegaso, il mitico cavallo alato, diventato icona di slancio ideale, libertà, coraggio e capacità creativa: chi viene premiato viene invitato a innalzarsi metaforicamente, superando qualsiasi ostacolo e puntando ai valori più alti.

Premiati e protagonisti della serata

Tra le personalità di eccellenza che hanno ricevuto la preziosa statuetta, spicca il giornalista e comunicatore Daniele Mariotto. Il professionista veneto, già pluripremiato a livello nazionale e internazionale, ha sottolineato nel suo intervento come “ispirarsi a Pegaso significhi superare i confini dell’ordinario, andare oltre la routine e impegnarsi per l’eccellenza nel lavoro quotidiano”. Il 2025 rappresenta per Mariotto un anno di importanti traguardi: oltre al premio “Le Voci della Libertà” ricevuto a maggio in memoria di Oriana Fallaci, la recente nomina come Presidente del Dipartimento per le Relazioni Euroasiatiche presso la Fondazione Osservatorio Politico Internazionale lo rende protagonista anche in ambito geopolitico.

Durante l’evento sono state premiate importanti personalità del mondo culturale, scientifico e sociale, tra cui:

  • Dott. Mauro Berta (Medico infettivologo / Docente universitario)
  • M° Gianfranco Coluccia (Musicista)
  • Marco D’Ippolito (Attore)
  • Dott. Maurice Cereghini (Counseling energetico / Osservatore ONU OIRD-IHRO)
  • M° Nino Camardo (Pittore)
  • M° Grazia Epifania Campagna (Poetessa)
  • Dott.ssa Patrizia Faiello (Giornalista / Collaboratrice radiofonica)
  • M° Homar Iafisco (Hair Stylist / Scrittore)
  • M° Gaspare Maniscalco (Violinista / Liutaio)
  • Alfredo Mariani (Giornalista / Conduttore televisivo)
  • Dott. Daniele Mariotto (Giornalista / Consulente marketing)
  • Amb. Avv. Francesco Miraglia (Avvocato / Osservatore ONU OIRD-IHRO / Scrittore)
  • M° Giancarlo Nisi (Cantautore / Musicista)
  • Dott.ssa Federica Rinaudo (Giornalista / Conduttrice radiotelevisiva)
  • Avv. Alessandro Scavolini (Avvocato / Osservatore ONU OIRD-IHRO)
  • Dott.ssa Paola Toppi (Tarologa / Coach divinazione)
  • Dott.ssa Michela Turco (Giornalista / Osservatore ONU OIRD-IHRO)
  • M° Dominika Zamara (Soprano internazionale)
  • Martina Corso (Cantante)
  • Irene Coco (Musicista)
  • Alla memoria di Manolo Bolognini (Premio ritirato dalla figlia Carlotta)

Musica, cultura e spettacolo

Durante il Gala, i presenti sono stati intrattenuti dalle esibizioni della Soprano internazionale Dominika Zamara, del musicista Gianfranco Coluccia con Irene Coco alla chitarra, del cantautore Giancarlo Nisi insieme a Martina Corso, dal celebre violinista Gaspare Maniscalco e dallo scrittore Homar Iafisco, che ha presentato il suo libro “I miracoli di San Charbel” ispirato alla figura del Santo libanese canonizzato da Papa Paolo VI.

La serata si è conclusa con il brindisi, la torta e il tradizionale momento delle foto di rito grazie all’energia della presentatrice, la brillante Angelica Loredana Anton, che ha saputo coniugare eleganza, sensibilità artistica e impegno sociale per una manifestazione che conferma il valore della cultura e della solidarietà.

Vota l'articolo!
[Totale: 0 Media: 0]

22/11 Sincronìa Musica presenta il recital di Natsuho Murata a Roma