Leila Cimarelli, una voce emergente della narrativa contemporanea, continua a distinguersi nel panorama letterario italiano grazie alla sua produzione narrativa, alle competenze maturate nel mondo del cinema e alle numerose collaborazioni giornalistiche. Recentemente la scrittrice ha ricevuto un ulteriore prestigioso riconoscimento: il Premio “Athena D’Oro”, assegnato dalla Fondazione Area Cultura Ets”, della dr.ssa Angelica Loredana Anton, durante una cerimonia ufficiale a Roma.
Nata a Roma e residente da molti anni a Salerno, Cimarelli si è formata accademicamente presso l’Università degli Studi di Salerno, dove ha conseguito due lauree: la prima in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo, con una tesi dedicata ad Alberto Sordi e alla maschera romana, e la seconda in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, incentrata sull’opera cinematografica di Ferzan Ozpetek. Un percorso universitario che ha consolidato la sua sensibilità per il linguaggio audiovisivo e l’analisi critica.

Parallelamente, la scrittrice ha costruito un’intensa esperienza professionale collaborando con redazioni legate al mondo dello spettacolo, del cinema e delle serie televisive. Tra le collaborazioni più rilevanti figurano NewsCinema.it, Hearst/Magellano e vari siti del gruppo – tra cui Esquire, Cosmopolitan, Elle, Men’s Health e Harper’s Bazaar – per i quali ha curato articoli, recensioni e approfondimenti.
Il suo nome è noto anche per la partecipazione alla 75ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, come componente della Giuria Venezia Classici, ruolo che le ha permesso di confrontarsi con il cinema restaurato e le opere chiave della storia del cinema mondiale. A questo si aggiunge il legame con il Giffoni Film Festival, dove Cimarelli ha fatto parte della giuria +18 e, negli anni successivi, della redazione interna dedicata alla copertura del concorso.
Accanto al lavoro giornalistico, la sua attività narrativa rappresenta un ulteriore pilastro della sua carriera. Nel 2021 esordisce con il romanzo “Un Sogno ad Occhi Aperti”, edito da Masciulli Edizioni, apprezzato dai lettori per la capacità di condurre il pubblico in un viaggio ideale da Sabaudia a Istanbul. Nel luglio 2024 pubblica “I Dodici Rintocchi”, romanzo che affronta in modo sensibile e profondo il tema dell’amore tossico. L’opera sarà presentata durante l’edizione 2025 di Casa Sanremo Writers.
Il recente conferimento del Premio “Athena D’Oro” da parte della Fondazione “Area Cultura Ets” rappresenta un ulteriore passo importante nel percorso della scrittrice, riconoscendone il talento e l’impegno culturale. Un riconoscimento che conferma il valore della sua produzione letteraria, capace di unire competenza cinematografica, osservazione del reale e sensibilità narrativa.

