La nuova puntata ci guida attraverso la spiritualità di Roma, la storia del Vaticano e le tradizioni autentiche lungo le coste del Lazio
Azzurro Storie di Mare continua a sorprendere e coinvolgere con grande successo il pubblico italiano. Anche se viene trasmesso il sabato pomeriggio alle 17:55, una fascia oraria generalmente difficile, il programma ha ottenuto ottimi risultati in termini di ascolti. Questa risposta positiva dimostra quanto la qualità dei contenuti e la forza narrativa sappiano conquistare gli spettatori grazie a un racconto fatto di autenticità, cultura e paesaggi mozzafiato.
Roma apre il cammino con arte, fede e colori

Il viaggio prende il via nel centro di Roma, con Beppe Convertini che accompagna i telespettatori lungo l’ampia e simbolica via della Conciliazione. Qui, migliaia di petali danno vita alla straordinaria infiorata di San Pietro, un’esplosione di arte floreale che genera immagini religiose di grande impatto. In questo contesto ricco di emozione, l’arcivescovo Vincenzo Paglia guida il passaggio attraverso la porta santa del Giubileo, offrendo un momento carico di spiritualità e significato.
“Ogni passo qui racconta una storia millenaria tra cielo e terra”
la capitale si riflette nel Tevere con nuovi sguardi

A bordo dei mezzi messi a disposizione dalla Polizia di Stato, la trasmissione naviga lungo il corso del Tevere, offrendo una visuale insolita e affascinante su alcuni dei luoghi più noti della città eterna. Gli agenti della sezione fluviale spiegano il proprio impegno quotidiano per garantire sicurezza e ordine lungo i corsi d’acqua, mostrando quanto sia importante preservare il rapporto tra Roma e il suo fiume storico.
Questa parte del viaggio rivela un lato nascosto e prezioso della città
Civitavecchia e il suo legame con il mare e la storia
Dopo Roma, il percorso si sposta verso Civitavecchia, dove svetta il maestoso Forte Michelangelo, progettato da Bramante e completato da Michelangelo Buonarroti. La struttura domina l’antico porto della città, un crocevia fondamentale di scambi e rotte marittime fin dai tempi degli Etruschi. Attraverso queste immagini, il programma racconta l’importanza strategica del luogo e la sua vocazione marinara.
“Ogni pietra del forte sussurra il respiro del Mediterraneo”
ladispoli e il fascino della vita tra vela e tradizione

Sulla costa laziale, il viaggio approda a Ladispoli, dove una famiglia di pescatori apre le porte alla propria quotidianità. Le reti, il profumo del mare e le mani segnate dal lavoro raccontano una tradizione che continua a vivere con passione e autenticità. I giovani del locale circolo velico, poi, condividono la gioia e l’adrenalina della navigazione a vela, trasmettendo valori di libertà, rispetto per il mare e spirito di squadra.
Una giornata intensa che celebra la semplicità e la verità del vivere marino
il castello Odescalchi chiude il racconto tra storia e gusto
La puntata si conclude tra le imponenti mura del secolare castello Odescalchi, affacciato sul mare e carico di fascino. In questo luogo carico di suggestione, chef rinomati portano in tavola specialità a base di pesce che uniscono tradizione e raffinatezza, esaltando i sapori tipici della cucina romana. La conclusione perfetta per un viaggio che unisce fede, bellezza, memoria e cucina d’eccellenza.
A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio